Indicatore di tempestività dei pagamenti
Obblighi di pubblicazione concernenti i tempi di pagamento dell'amministrazione
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano, con cadenza annuale, un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi prestazioni professionali e forniture, denominato indicatore annuale di tempestività dei pagamenti, nonchè l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici. A decorrere dall'anno 2015, con cadenza trimestrale, le pubbliche amministrazioni pubblicano un indicatore, avente il medesimo oggetto, denominato 'indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti, nonchè l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici. Gli indicatori di cui al presente comma sono elaborati e pubblicati, anche attraverso il ricorso a un portale unico, secondo uno schema tipo e modalita' definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da adottare sentita la Conferenza unificata.
INDICATORE TEMPESTIVITÀ PAGAMENTI
Legge n. 89 del 23 giugno 2014
INDICATORE DI TEMPESTIVITA’ DEI PAGAMENTI
La L. 69/2009, all’art. 23, comma 5, prevede che al fine di aumentare la trasparenza dei rapporti tra le amministrazioni pubbliche e gli utenti, a decorrere dal 1° gennaio 2009 ogni amministrazione pubblica determina e pubblica, con cadenza annuale, sul proprio sito internet un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi ad acquisti di beni, servizi e forniture, denominato “indicatore di tempestività dei pagamenti”.
Le modalità di pubblicazione dei dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi e consuntivi e del'indicatore di tempestività dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni, sono ribadite dall'art. 8, comma 3-bis, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89.
QUANDO PUBBLICARE L'INDICATORE
La pubblicazione dell'indicatore deve essere effettuata entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento.
COME LEGGERE L'INDICATORE
Se l'indicatore risulta negativo vuol dire che le fatture sono state pagate in media prima della scadenza.
Se l'indicatore risulta positivo, invece, vuol dire che le fatture sono state pagate in media dopo la scadenza.
INDICATORE PER L'ESERCIZIO 2014
Indicatore di tempestività dei pagamenti annuale 2014: 49,67
Importo annuale dei pagamenti eseguiti successivamente alla scadenza: euro 2.952.896,63
Anno 2015
Dall'anno 2015 la pubblicazione dell'indicatore avviene trimestralmente entro 30 giorni dalla fine del trimestre precedente, con le modalità indicate dagli articoli 9 e 10 del d.p.c.m. 22 settembre 2014 secondo il quale "L'indicatore di tempestività' dei pagamenti ... è calcolato come la somma, per ciascuna fattura emessa a titolo corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l'importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento".
A maggiore chiarimento è intervenuta la circolare n. 3 del 14 gennaio 2015 del Ministero dell'Economia e delle Finanza - Ragioneria generale dello Stato.
A partire dall'anno 2015 i dati sono stati oggetto di revisione e integrazione.
ANNO 2015
Primo trimestre gennaio - marzo | 42,15 |
Secondo trimestre aprile - giugno | 52,00 |
Terzo trimestre luglio - settembre | 41,70 |
Quarto trimestre ottobre - dicembre | 50,16 |
Annuale | 45,84 |
Importo annuale dei pagamenti eseguiti successivamente alla scadenza € | 3447846,18 |
ANNO 2016
Primo trimestre gennaio - marzo | 31,88 |
Secondo trimestre aprile - giugno | 78,41 |
Terzo trimestre luglio - settembre | 48,82 |
Quarto trimestre ottobre - dicembre | 02,29 |
Annuale | 25,20 |
Importo annuale dei pagamenti eseguiti successivamente alla scadenza € | 4408369,61 |
ANNO 2017
Primo trimestre gennaio - marzo | 02,22 |
Secondo trimestre aprile - giugno | 21,32 |
Terzo trimestre luglio - settembre | 07,79 |
Quarto trimestre ottobre - dicembre | 17,02 |
Annuale | 10,96 |
Importo annuale dei pagamenti eseguiti successivamente alla scadenza € | 4650222,68 |
ANNO 2018
Primo trimestre gennaio - marzo | 17,99 |
Secondo trimestre aprile - giugno | 15,31 |
Terzo trimestre luglio - settembre | 23,91 |
Quarto trimestre ottobre - dicembre | 05,10 |
Annuale | 16,36 |
Importo annuale dei pagamenti eseguiti successivamente alla scadenza € | 4695544,83 |
Stock debito € | 2560603,16 |
ANNO 2019
Primo trimestre gennaio - marzo | 69,58 |
Secondo trimestre aprile - giugno | 28,70 |
Terzo trimestre luglio - settembre | 34,80 |
Quarto trimestre ottobre - dicembre | 06,93 |
Annuale | 34,90 |
Importo annuale dei pagamenti eseguiti successivamente alla scadenza € | 6805924,25 |
Stock del debito € | 1961736,32 |
ANNO 2020
Primo trimestre gennaio - marzo | 42,45 |
Secondo trimestre aprile - giugno | 11,57 |
Terzo trimestre luglio - settembre | 23,47 |
Quarto trimestre ottobre - dicembre | 34,18 |
Annuale dato da piattaforma certficiazione crediti | 23,19 |
Importo annuale dei pagamenti eseguiti successivamente alla scadenza € | 7322266,90 |
Stock del debito € | 1362801,47 |
ANNO 2021
Primo trimestre gennaio - marzo | 19,95 |
Secondo trimestre aprile - giugno | |
Terzo trimestre luglio - settembre | |
Quarto trimestre ottobre - dicembre | |
Annuale | 65,75 |
Importo annuale dei pagamenti eseguiti successivamente alla scadenza € | 7779941,09 |
Stock del debito € | 1445509,67 |